Il TRemezzina a Bellagio Foto tratta dal libro I Battelli del Lario |
IlTRemezzina mentre lascia il pontile autotraghetti di Bellagio.Sullo sfondo la motonave Milano |
Il Tremezzina in navigazione |
Il Tremezzina mentre carica una corriera |
![]() |
Dettaglio delle sovrastrutture |
• Il servizio, interrotto durante la guerra, riprende il 16 novembre 1945; si tratta di un servizio a richiesta.
• L'entrata in servizio delle motonavi serie "Stelvio" tra il 1955 e il 1963 rende di fatto superfluo lo sparuto servizio svolto dal "Tremezzina"; nel 1964 se ne realizza quindi la conversione in battipalo e battello cantiere.
![]() |
Una rarissima immagine del Tremezzina nella prima versione da battipalo Foto tratta dal libro Sulla scia del Vapùr |
• Le sovrastrutture vengono cambiate poco; di rilevante c'è l'inserimento all'estrema prua della torre battipalo. L'intero natante viene riverniciato in colore arancione.
Il TRemezzian durante i lavori di rimodernamento del 1995 Foto tratta da libro I Battelli del Lario |
Il TRemezzina a Como Foto di Gabriele Gagliardo |
• Nel 1995 il "Tremezzina" viene interamente rinnovato a Dervio; del natante originale si mantiene lo scafo; la plancia di comando viene alzata e ingrandita, il "Tremezzina" paradossalmente assume un aspetto ancora più marcatamente di piccolo traghetto; il risultato estetico è comunque molto gradevole, oltre che molto funzionale.
Il TRemezzina nel suo aspetto attuale a DErvio Foto di jacopo Memeo |