Freccia del Lario
• Il primo aliscafo del lago di Como, significativamente battezzato "Freccia del Lario", giunge a Lecco da Venezia il 4 agosto 1964, dopo un viaggio da Messina per metà via mare e per metà via strada.
• Varato il medesimo 4 agosto, viene subito trasportato al cantiere di Dervio per l'allestimento.
• Allestito in tempi record, entra in servizio dopo meno di due settimane, il successivo 15 agosto; la prima partenza della Freccia del Lario da Como per Bellagio e Menaggio, alle 9.40, sancisce l'inizio dell'era degli aliscafi.
• Nei primi anni di servizio è caratterizzato dalla colorazione azzurra di opera viva, alettoni, parabordi e altri particolari. In seguito questi elementi vengono riverniciati in colore rosso.
![]() |
Il Freccia del Lario in una rara immagine in cui è ormeggiato a Como Foto Enzo Pifferi |
![]() |
Il Freccia del Lario in una fase transitoria per quanto riguarda la colorazione:Scritta rossa e alettoni blu Foto tratta da Delcampe |
![]() |
Foto tratta da Delcampe |
Foto tratta da Delcampe |
![]() |
Il Freccia del Lario con la colorazione blu Foto tratta da Naviearmatori |
Il Freccia del Lario in navigazione Foto tratta da Delcampe |
Il Freccia del Lario in navigazione verso Bellagio |
Il Freccia del Lario in un fotomontaggio |
![]() | ||||||||||||
Il Freccia del Lario in disarmo alla diga di Como assieme al Baradello Foto tratta da Wikipedia Freccia delle Azalee • L'aliscafo Freccia delle Azalee, secondo aliscafo del lago di Como, viene costruito presso la Rodriquez di Messina. Trainato via mare fino a Venezia, viene poi separato in due tronconi e trasportato su strada fino a Como. • Giunge a Como il 9 giugno 1969 alle ore 19:30, scortato da una pattuglia della polizia stradale. I due tronconi vengono depositati sul piazzale dell'idroscalo. • Nei giorni seguenti sullo scafo vengono montati gli alettoni e le sovrastrutture. Il 14 giugno viene varato, e trainato a Tavernola per l'allestimento. • Il 28 giugno 1969 l'aliscafo compie il viaggio inaugurale; per l'occasione fanno parte dell'equipaggio anche due graziose hostess in grado di parlare tre lingue e di intrattenere cordiali colloqui con i viaggiatori provenienti dall'estero e di soddisfarne con prontezza le esigenze. • La funzione della Freccia delle Azalee è complementare rispetto alla precedente Freccia del Lario, in quanto le più ampie vetrate e gli interni meglio rifiniti ne denotano la destinazione prevalentemente turistica.
• Nel settembre 2003, dopo due anni di disarmo, questo bellissimo aliscafo che tanto contributo ha dato alla storia dei servizi rapidi sul lago di Como, viene alato un'ultima volta, e demolito al cantiere di Dervio.
• Varato nel 1965 sul lago di Garda, viene trasferito sul lago di Como nel 1982, per venire incontro alle maggiori esigenze di corse per lavoratori e studenti del ce
ntro-alto lago.
• Giunge a Como il 24 novembre 1982 al piazzale dell'idroscalo, dove viene rimontato e posato in acqua. Successivamente è rimorchiato a Tavernola per predisporlo all'entrata in servizio.
• Tuttavia questo natante, già carico di quasi 20 anni di intenso servizio sul Garda, ha vita breve sul nostro lago; nel 1985 viene posto in disarmo presso il cantiere di Dervio, alato e lasciato fuori dall'acqua di fianco allo scalo d'alaggio.
• Nel 1994 viene demolito insieme alla coetanea "Freccia del Lario".
|
Nessun commento:
Posta un commento