Motonave Alessandro Manzoni
• La motonave Alessandro Manzoni viene costruita assieme alla gemella A.Volta nel cantiere di Dervio dalla Breda di Venezia; i lavori cominciano nell'ottobre del 1955.
Il Volta e il Manzoni in costruzione. Foto tratta dal libro I Battelli del Lario |
• Allestita con cura e celerità esemplari, viene inaugurata insieme alla gemella "A.Volta" e al rinnovato "Bisbino" nella soleggiata mattina del 30 settembre 1956, presso il pontile di Villa Olmo a Como, alla presenza di numerose autorità.
Il Volta e il Manzoni in allestimento presso il cantiere di Tavernola.A fianco una motonave Serie Laghi ela poppa della motonave Bisbino |
Una rara immagine del Manzoni ormeggiato in diga a Como.A fianco il piroscafo Patria e una motonave Serie Fiori.In primo piano la motonave Baradello e la poppa di una motonave Serie Fiori Foto tratta da Delcampe |
![]() |
Il Manzoni 0ormeggiato al pontile tre di Como.Sullo sfondo la motonave Bisbino e un motoscafo Serie Uccelli Foto tratta da Delcampe |
![]() |
Il Manzoni lascia il porto di Como. Foto tratta da Delcampe |
Il Manzoni in una scheda ufficiale NLC.Si notano gli originali e raffinati interni Foto tratta da Simplon Postcards |
Il Manzoni con la nuova veranda.A fianco la motonave Verbano Foto tratta dal libro I Battelli del Lario
|
• Estate 1997: due incidenti navali coinvolgono la "A.Manzoni": in due occasioni, due motoscafi da diporto intersecano erroneamente la rotta della motonave presso Menaggio e Isola, e ne vengono travolti.
• Inverno 1999-2000: la veranda superiore viene rifatta completamente, dotata di nuove vetrate più ampie e più panoramiche. Modifiche riguardano anche la zona dei servizi di bordo, posta nella metà prodiera del primo ponte. La chiusura del corridoietto di comunicazione tra i due corridoi principali consente di ricavare una biglietteria più ampia ed una nuova toilette per disabili.
• Le modifiche estetiche del 2000 esaltano la bella e slanciata linea della motonave, ancora attuale a quasi 50 anni dal varo. Anche la veranda superiore risulta più spaziosa e accogliente. La chiusura del corridoietto di comunicazione al ponte inferiore invece penalizza leggermente la mobilità a bordo.
• L'orario estivo 2004 prevede una nuova crociera festiva con ristorante a bordo da Lecco a Colicola domenica; il natante prescelto per questo servizio è il "Manzoni", che domenica 4 luglio compie la sua prima corsa di linea sul ramo di Lecco.Nel 2012 vengono aggiunti dei nuovi salvagenti sul tetto della veranda,che appesantiscono leggermente la linea.Nel Febbraio 2015 viene portato a Dervio per una revisione ordinaria.
![]() |
Il Manzoni a Dervio Foto Paolo Savignano |
![]() |
Il Manzoni a Dervio Foto Paolo Savignano |
![]() |
Il Manzoni in partenza dallo scalo di Urio Foto Paolo Savignano |
![]() |
Il Manzoni in una rarissima immagine scattata dal pontone interno del cantiere di Tavernola Foto Paolo Savignano |
![]() |
Il Manzoni lascia Como,in una ventosa giornata di Settembre 2014 Foto Paolo Savignano |
![]() |
Il Manzoni in navigazione in una ventosa giornata di Luglio 2011 Foto paolo Savignano |
La sala motori del Manzoni Foto Jacopo Memeo |
![]() |
Il Manzoni in partenza dallo scalo di Urio Foto Paolo Savignano |
![]() | |||||||||||||||||
Un dettaglio della prua del Manzoni Foto Paolo Savignano Motonave Alessandro Volta
• La motonave Alessandro Volta viene costruita dalla ditta Breda di Venezia presso il cantiere di Dervio, e viene varata l'8 giugno 1956.
• Dopo il varo, la "Volta" viene presa a rimorchio dal piroscafo Baradello per essere trasportata a Tavernola per l'allestimento. Nel tratto di lago fra Tremezzo e Bellagio scoppia una violenta bufera, che minaccia di trascinare il convoglio delle due navi contro la scogliera dei Grosgalli. Il pronto intervento del piroscafo Patria, capitanato dal comandante Romeo Galli, scongiura la catastrofe, ponendo sotto vento le due navi, e consentendo al comandante del "Baradello" di raggiungere le tranquille acque di Campo, dove il "Volta" viene temporaneamente ormeggiato.
• Giunta finalmente a Tavernola, la motonave viene allestita con professionale celerità.
• Una splendida mattinata di sole saluta, il 30 settembre 1956, la cerimonia inaugurale delle due motonavi "A.Volta" e "A.Manzoni", affiancate presso il pontile di Villa Olmo, alla presenza del Ministro dei Trasporti e di varie autorità locali e nazionali. A questa cerimonia partecipa anche il rinnovato piroscafo "Bisbino", completamente rimodernato come motonave.
• La crociera inaugurale in centro-alto lago è un occasione per poter ammirare le sovrastrutture, molto moderne ed eleganti, tanto che le due motonavi vengono soprannominate "Settebello del Lario".
• Nei primi anni di servizio il ponte superiore è quasi completamente scoperto, protetto soltanto da un tendone. Soltanto la plancia risulta chiusa.
![]() • Sul finire degli anni'80 altri lavori di rimodernamento interessano il ponte superiore, che viene dotato di una panoramica veranda chiusa, e gli interni, elegantemente riarredati. |
![]() |
Il Volta con la veranda,in partenza da un pontile non identificato Foto tratta da Delcampe |
![]() | ||
La prua del Volta a Tavernola Foto Paolo Savignano
|
Il Volta negli ultimi tempi di servizio Foto Jacopo Memeo |
• Normalmente in stagione invernale la motonave viene ricoverata presso il Cantiere di Tavernola. Tuttavia l'inverno 2001 la vede invece ormeggiata alla diga foranea di Como, storico ormeggio della Navigazione da svariati anni in disuso.
• Nella primavera 2003 subisce delle leggere modifiche agli interni, analogamente a quanto avvenuto sulla m/ve Manzoni due anni prima; in particolare viene chiuso il corridoietto d'intercomunicazione di prua, e ricavata una nuova toilette. Anche le vetrate del ponte superiore vengono risistemate.Dalla fine del 2010 a metà del 2012 ,il Volta viene completamente rimodernato.Viene dotato di una nuova plancia di comando,di nuove finestrature,nuovi motori,nuovo apparato propulsivo e nuovi interni.
Viene inizialmente sventratala veranda del ponte superiore nel cantiere di Tavernola.In seguito,nel Dicembre 2010,viene trainato al Cantiere di Dervio,dove,ad inizio Gennaio 2011,viene alato.Si procede con l'eliminazione della plancia di comando,della veranda . Le vecchie finestrature, vengono coperte con delle lamiere.Si comincia quindi a tracciare e ad aprire i nuovi finestroni,più larghi e più bassi, più distanti tra loro.Ad Aprile 2011 si comincia a montare il nuovo ponte superiore.Viene poi trainato nuovamente a Tavernola,dove viene sabbiato lo scafo e montata la nuova plancia di comando,che a dire il vero,rappresenta un grosso passo indietro rispetto alla linea originale del Volta,in quanto si presenta come un grosso corpo squadrato su di uno scafo slanciato e smussato.Riguardo alla plancia di comando,il quotidiano La Provincia,ha dedicato un articolo,a seguito della richiesta del Sindaco di Bellagio,Angelo Barindelli,di un cambio di progetto.Ma nessuna modifica viene messa in atto.A Tavernola intanto vengono completati i lavori di impiantistica elettrica ed idraulica.Il nuovo Volta viene completamente riverniciato.
Viene inizialmente sventratala veranda del ponte superiore nel cantiere di Tavernola.In seguito,nel Dicembre 2010,viene trainato al Cantiere di Dervio,dove,ad inizio Gennaio 2011,viene alato.Si procede con l'eliminazione della plancia di comando,della veranda . Le vecchie finestrature, vengono coperte con delle lamiere.Si comincia quindi a tracciare e ad aprire i nuovi finestroni,più larghi e più bassi, più distanti tra loro.Ad Aprile 2011 si comincia a montare il nuovo ponte superiore.Viene poi trainato nuovamente a Tavernola,dove viene sabbiato lo scafo e montata la nuova plancia di comando,che a dire il vero,rappresenta un grosso passo indietro rispetto alla linea originale del Volta,in quanto si presenta come un grosso corpo squadrato su di uno scafo slanciato e smussato.Riguardo alla plancia di comando,il quotidiano La Provincia,ha dedicato un articolo,a seguito della richiesta del Sindaco di Bellagio,Angelo Barindelli,di un cambio di progetto.Ma nessuna modifica viene messa in atto.A Tavernola intanto vengono completati i lavori di impiantistica elettrica ed idraulica.Il nuovo Volta viene completamente riverniciato.
![]() |
Il Volta in disarmo a Tavernola nel Dicembre 2010 Foto Jacopo Memeo |
Il Volta sventrato parzialmente nel Cantiere di Dervio,nell'inizio del Gennaio 2011 Foto tratta da ForumMilanoTrasporti
|
RispondiEliminaCaro Paolo,
così belle foto che hai e così tante informazioni. Potrei inviarti un'e-mail per favore?