Freccia delle valli
• L'arrivo a Como della "Freccia delle Valli" l'11 dicembre 1979 sancisce l'inizio dell'era dei superaliscafi sui laghi italiani.
• Giunto diviso in due tronconi, viene assemblato e varato nello stesso giorno, e portato a Tavernola per l'allestimento e le prove di collaudo.
• Viene inaugurato a Villa Olmo il 1 maggio 1980 alla presenza del sottosegretario ai trasporti On.Miroglio.
• In virtù della capienza più che raddoppiata rispetto agli aliscafi PT20, consente d'intensificare notevolmente le comunicazioni tra il capoluogo e l'alto lago, contribuendo a ridurre il traffico sulle strade costiere.
Il Freccia delle Valli in navigazione dinnanzi a Villa Erba Foto tratta dal sito della Navigazione Laghi |
• All'inizio del 2004 il "Valli" in arrivo a Como riporta un grave guasto ai motori, e viene fermato a Tavernola, poi portato a Dervio, quindi riportato a Tavernola. La situazione precaria degli altri due aliscafi, e l'indisponibilità del "Valli", fa sì che domenica 18 luglio tutti e tre gli aliscafi si trovino guasti a Como, costringendo a corse eccezionali con i catamarani nel tardo pomeriggio. La "Freccia delle Valli" viene frettolosamente riparata e rimessa in servizio due giorni dopo.
La Freccia delle Valli in navigazione dinnanzi a Carate Urio Foto tratta da ForumMilano Trasporti |
• Dopo un anno di impiego alterno, si decide finalmente di dare un po' di attenzioni al glorioso "Valli", divenuto indispensabile dopo la dismissione degli aliscafi RHS70. Nell'estate 2005 il natante viene fermato per il rifacimento dell'impianto di climatizzazione e dell'impianto elettrico.
• Ma la disastrosa situazione degli aliscafi e catamarani rimasti in servizio costringe a rimettere in linea il "Valli" in luglio 2005, nonostante l'impianto di condizionamento aria sia guasto e il clima torrido; fioccano le proteste tra gli utenti.
• Alla fine della stagione 2005, la "Freccia delle Valli" viene ormeggiata alla diga di Como, in attesa dei lavori necessari alla prosecuzione di un regolare servizi
Incrocio tra la Freccia delle Valli e il Guglielmo Marconi Foto tratta da Panoramio |
Nel 2006 si valuta una totale ricostruzione della Freccia delle valli,mantenendo intatta la sola ossatura dello scafo,e ricostruendo tutto da zero,ma a causa degli elevati costi viene solamente restylizzata e avviene il cambio dei motori.Nel 2013 impatta a Bellagio con la motonave Innominato.L'alettone esce fuori asse di alcuni centimetri.L'aliscafo viene lasciato in disarmo a Villa Geno per decidere la sua sorte.
La Freccia delle valli in disarmo a Villa Geno.A fianco la Freccia dei gerani Foto Jacopo Memeo |
Nel Giugno 2014 viene alato nel cantiere di Tavernola e l'alettone danneggiato viene spedito ai cantieri Rodriguez di Messina per le opportune riparazioni.
La Freccia delle Valli alata a Tavernola nel Luglio 2014 Foto Jacopo Memeo |
Torna in servizio nel Gennaio 2015.
La Freccia delle Valli in navigazione Foto Jacopo Memeo |
Guglielmo Marconi
• Il secondo superaliscafo del lago di Como giunge da Venezia nel capoluogo lariano diviso in due tronconi il 28 luglio 1983 al piazzale dell'idroscalo.
• Il giorno seguente viene posto in acqua e rimorchiato ai cantieri di Dervio per l'allestimento.
• 14 Ago 1983: entra in servizio anticipatamente al previsto, per soddisfare l'eccezionale afflusso di turisti nel periodo di ferragosto.
• 23 Set 1983: viene inaugurato ufficialmente presso Villa Olmo, alla presenza del ministro dei trasporti Signorile, del direttore generale della MCTC Danese, e del gestore Santini. Madrina dell'inaugurazione, la signora Fiorella Signorile. Dopo la cerimonia gli invitati s'imbarcano sull'aliscafo per una crociera in centro lago.
Il Gulielmo Marconi in navigazione dinnanzi a Moltrasio durante la corsa inaugurale Foto tratta dal sito della Navigazione Laghi |
• Della precedente "Freccia delle Valli" il "Guglielmo Marconi" mantiene lo scafo, ma si differenzia per una maggior spaziosità degli interni, grazie al sopraelevamento della plancia di comando. La linea risulta però appesantita.
• Il 2004 vede un "Marconi" ridotto in pessime condizioni: i motori soffrono di continui cali di potenza;l'aliscafo è inoltre costretto ad ormeggiare sempre a babordo, esendo la scaletta di tribordo pericolante. Un primo guasto il primo weekend di maggio, un secondo l'11 luglio ed un terzo il 18 portano all'arresto dell'aliscafo presso il cantiere di Tavernola. Viene frettolosamente rimessa in servizio la "Freccia delle Valli", guastatasi gravemente nell'inverno, mentre il "Voloire" soffre anch'esso di frequenti problemi.
Nel 2013 viene ripreso in alcune scene di Top Gear 21
![]() |
Il Guglielmo Marconi,fotografato dal lago Foto Paolo Savignano |
Nessun commento:
Posta un commento