• 27 Mag 1974: l'aliscafo "Freccia delle Betulle", costruito presso i cantieri Rodriquez di Messina, giunge al piazzale dell'idroscalo di Como.
• Varato l'indomani, viene trainato a Tavernola per l'allestimento.
• Entra in servizio il successivo 14 giugno, primo aliscafo RHS70 del lago di Como.
![]() | |||||||
Il Freccia delle Betulle in navigazione negli anni 80 Foto tratta dal libro Ali sul Lario
|
La Freccia delle Betulle in navigazione verso Como Foto tratta dal libro I Battelli del Lario |
IL Freccia delle Betulle in navigazione in Alto Lago Foto tratta da Delcampe |
Il Freccia delle Betulle nel 1998 Foto Marcello Baldrati |
• Intensamente utilizzato in tutti gli anni '80, soprattutto nei periodi estivi, vede lentamente sfumare il suo utilizzo nella seconda metà degli anni '90, fino a giungere alla condizione di pre-disarmo nell'autunno '99.
• Rimane ormeggiato a Villa Geno per tutto il 2000. Il pennone viene ripiegato verso prua, e gli interni smontati.
• All'inizio del 2001 viene portato al cantiere di Dervio, dove viene decoibentato e riallestito per il servizio.
• Torna in servizio nell'estate del 2001, seppur in modo sporadico, sulla rotta Como - Colico.
• Al termine della stagione estiva viene riormeggiato a Villa Geno, dove resta per quasi un anno, come mezzo di riserva per i più recenti "Freccia delle Gardenie" e "Freccia dei Gerani".
• Tuttavia l'estate 2002 segna il ritorno in servizio di questa gloriosa unità, il cui utilizzo si protrae anche durante l'inverno, grazie anche ai disastrosi esiti del servizio dei catamarani.
• L'intervento di decoibentazione del 2001, oltre ad aver tolto l'amianto utilizzato per le coibentazioni della sala macchine, ha contribuito a ridurre drasticamente la rumorosità di questo piccolo aliscafo, che ora offre un grado di comfort acustico del tutto paragonabile ai nuovi catamarani.
Gli interni del Freccia delle Betulle Foto Marcello Baldrati |
• Ai primi di maggio 2004 la flotta del servizio rapido è decimata, causa i continui guasti dei catamarani; la "Freccia delle Betulle" viene alata a Dervio, per una manutenzione che le consenta di continuare a svolgere il suo onorato servizio.
• Ma dopo 30 anni di carriera, ed un calo della manutenzione negli ultimi anni la gloriosa "Freccia delle Betulle" fatica a sostenere ancora il servizio di linea. Un nuovo guasto a fine maggio, il rientro in servizio a fine settembre, un nuovo e più grave guasto agli inizi di novembre 2004 pongono fine alla carriera di questo splendido aliscafo.
la gloriosa "Freccia delle Betulle" giace in disarmo presso Villa Geno, a Como.
Rimane in disarmo per più di dieci anni in cantiere a Dervio,quando nel Settembre 2015,viene alata per l'ultima volta e demolita.
![]() |
Il Freccia delle Betulle in disarmo a Dervio Foto Jacopo Memeo |
Foto Jacopo Memeo |
![]() |
Il Freccia delle Betulle in disarmo a Dervio nel Febbraio 2015 Foto Paolo Savignano |
![]() | ||||||
Il Freccia delle Betulle alto per demolizione Foto Marcello Baldrati Freccia delle Gardenie
• Costruito presso i cantieri Rodriquez di Messina, giunge al piazzale dell'idroscalo di Como il 16 gennaio 1976. Dopo il varo, viene trainato a Tavernola per l'allestimento.
• Con l'ingresso in servizio della "Freccia delle Gardenie" nell'estate 1976 si completa la flotta lariana di aliscafi "piccoli" (PT20 ed RHS70).
• L'inverno successivo vede l'istituzione del primo regolare servizio aliscafo esteso anche all'alto lago, sulla rotta Como - Lenno - Tremezzo - Bellagio - Menaggio - Colico - Gera Lario, cui la "Freccia delle Gardenie" contribuisce attivamente.
• Originariamente la "Freccia delle Gardenie" è caratterizzato dalla colorazione blu di scafo, alettoni, parabordi e altri particolari; nel 1992 queste parti vengono riverniciate in colore rosso; nell'occasione viene anche dotato di ventilatori per l'impianto di condizionamento aria.
• Negli anni '80 nel periodo estivo è utilizzato prevalentemente sulla rotta per il ramo di Lecco, mentre è intenso il suo utilizzo nel periodo invernale.
• Ancora più intenso è il suo utilizzo negli anni '90, sia in periodo estivo sia in periodo invernale.
• Nei primi mesi del 2001 viene fermato presso il cantiere di Dervio e alato, per lavori di decoibentazione. Rimane fermo per parecchi mesi, durante i quali viene anche riverniciato nell'originale colorazione blu.
• Rientra in servizio nell'autunno 2001, ma dalla primavera seguente viene utilizzato sempre meno, in favore dei nuovi catamarani.
• Da novembre 2002 viene posto in completo disarmo presso Villa Geno a Como, privato del radar e degli allestimenti; stupisce la scelta di dismettere tra i tre aliscafi proprio il "Gardenie", risistemato appena un anno prima.
• La demolizione della "Freccia delle Azalee", avvenuta in ottobre 2003, è funesto presagio per il destino di questo piccolo ma onorato aliscafo; ai primi di novembre 2003 la "Freccia delle Gardenie" dà l'estremo saluto alle acque lariane, che ha solcato per 27 anni. Viene trainato a Dervio, e demolito.
|
Foto Marcello Baldrati
Freccia dei Gerani
• 1977: l'aliscafo "Freccia dei Gerani", costruito presso i cantieri Rodriquez di Messina, entra in servizio sul lago di Garda.
![]() |
IL Freccia dei Gerani nel Canale di Peschiera.Sullo sfondo la motonave Mocenigo Foto Tim Timoleon |
• 1995: viene trasferito sul lago di Como, per riempire il vuoto venutosi a creare con l'alienazione degli aliscafi PT20.
• La "Freccia dei Gerani", pur molto simile esternamente alla "Freccia delle Gardenie", se ne distingue per alcuni particolari (porte d'ingresso apribili a metà, finestrini della saletta posteriore) nonchè per un differente allestimento, più spartano.
• Giunto sul nostro lago, è subito impiegato intensamente, sia nella stagione estiva che in quella invernale.
• E' per alcuni anni uno dei mezzi più utilizzati della flotta, sulla relazione Como - Colico.
• Con l'arrivo dei primi catamarani, nel giugno-luglio 2002, la "Freccia dei Gerani" viene fermata presso il cantiere di Tavernola.
• Ritorna in servizio irregolarmente sul finire dell'estate, in alternanza con la più utilizzata "Freccia delle Betulle".
• 22 Nov 2002: dopo un periodo di inattività presso il cantiere di Tavernola, viene trainata dalla motonave Fra Cristoforo e dal motoscafo Ulisse a Villa Geno presso Como, dove viene posta in disarmo.
• Tuttavia nel febbraio 2003, a seguito dei pessimi risultati di servizio dei catamarani, la bella "Freccia dei Gerani" torna in servizio, sulla rotta
Como - Menaggio - Bellano, dopo essere stata risistemata a Tavernola.
Como - Menaggio - Bellano, dopo essere stata risistemata a Tavernola.
• In seguito la "Freccia dei Gerani" si alterna nel servizio con la "Freccia delle Betulle". Sono gli ultimi due aliscafi RHS70 in servizio in Italia.
• Nel 2004 la "Freccia delle Betulle", più anziana e carica di km, viene posta in riserva per la più giovane "Freccia dei Gerani". Un guasto agli inizi di novembre 2004 porta al disarmo del "Betulle", lasciando così la "Freccia dei Gerani" ultimo aliscafo RHS70 in servizio sui laghi d'Italia.
• Dopo tutto un inverno in servizio, la "Freccia dei Gerani" viene fermata nel maggio 2005 ed ormeggiata a Villa Geno a Como.
• 03 Lug 2005: a seguito dell'ennesimo guasto del catamarano "Tivano", la gloriosa "Freccia dei Gerani" effettua eccezionalmente la corsa SR24 delle 18.00 da Como per Colico. L'indomani mattina rientra a Como in corsa SR5, e ritorna ormeggiata al pontile di Villa Geno.
• la gloriosa "Freccia" trascorre quindi l'intera estate 2005 a Villa Geno, e in settembre è trasferita al cantiere di Dervio, possibile presagio della demolizione.
• 17 Ott 2005: a sorpresa, la "Freccia dei Gerani" ritorna in servizio, sulla tratta Como-Menaggio-Bellano, in sostituzione di un catamarano. Il "Gerani" viene poi mantenuto in servizio per tutto l'inverno 2005/2006, nonostante la riduzione di corse attuata in febbraio.
Dopo svariati anni in disarmo a Villa Geno,la Freccia dei Gerani viene impiegata nel Servizio Rapido Invernale,oppure come riserva per eventuali corse straordinarie.
Il Freccia dei Gerani in navigazione Foto Jacopo Memeo |
La Freccia dei Gerani,al pontile di Azzano.Sullo sfondo la motonave traghetto Stelvio |
Nel 2011 viene sostituito il vecchio motore,con uno 'nuovo',assemblato con pezzi nuovi e pezzi provenienti dagli RHS 70 del Lago Maggiore
![]() |
La Freccia dei Gerani alata a Dervio per il cambio del motore. Foto tratta da ForumMilanoTrasporti |
Il Freccia dei Gerani dopo il cambio del motore Foto Jacopo Memeo |
Nel 2015 viene alato per l'ordinaria manutenzione.
Rientra in servizio il 7 Gennaio 2016
La Freccia dei gerani in navigazione dinnanzi a Blevio,l'otto Gennaio 2016 Foto Marcello Baldrati |
Nessun commento:
Posta un commento