Queste tre motonavi vengono ricavate dalla trasformazione di tre scafi per motopescherecci (da cui dipende la particolare linea dello scafo) nel 1952 presso il cantiere Benetti di Viareggio, e trasportate al cantiere di Peschiera del Garda, in previsione dell'entrata in servizio sul lago di Como. I nomi originali sono "Varese" "Mantova" e "Novara", ma si decide poi di battezzarle con i nomi dei laghi, più familiari forse per gli abitanti delle sponde. Lunghe 28,80 mt, larghe 4,30mt e con un dislocamento di 78,90t, raggiungono una velocità di 21,30km/h, con una portata di 190 passeggeri. Vengono tutte poste in disarmo nel 1985-1990; la motonave "Lario" viene trasformata in gelateria nel porto di Como, il "Benaco" ed il "Verbano" vengono invece demoliti a Dervio nel 2000.
Caratteristiche delle sovrastrutture
Esteticamente queste navi mostrano una linea molto classica, forse fintroppo, e fanno rimpiangere i piccoli piroscafi tipo "Adda" che vanno fondamentalmente a sostituire. La sovrastruttura è di tipo a ponte unico, con sala panoramica di coperta e plancia rialzata. A prua presentano un ponte aperto con sedili in plastica, poi al centro s'incontra laplancia in posizione rialzata, ai lati della quale si aprono due corridoietti inizialmente aperti, poi chiusi con vetrate. La plancia è seguita da un nucleo chiuso comprendente la biglietteria e i servizi igienici. Proseguendo verso poppa si accede alla saletta di coperta, suddivisa da paratie in legno in scompartimenti, e dotata di divanetti in similpelle. Proesguendo ancora verso poppa si accede al balconcino scoperto di poppa, dotato anch'esso di sedili in plastica; la motonave "Lario" nel periodo invernale veniva coperta in questa zona con una struttura leggera vetrata.
Rotte abituali
Queste motonavi sono state utilizzate su molte rotte, principalmente nel primo bacino del lago e a centrolago per servizi locali, ma non è mancato neppure un impiego su rotte medio-lunghe, e sul ramo di Lecco.
Sugli altri laghi...
Questa serie di motonavi fu costruita soltanto per il lago di Como.
Motonave Benaco
• La motonave "Benaco", ricavata come le altre due gemelle della serie "laghi" dalla conversione di uno scafo per un peschereccio, viene parzialmente costruita nei cantieri Benetti di Viareggio nell'estate 1952.• Nel settembre 1952 la motonave, completa fino allo scafo, viene trasferita via mare fino a Genova, quindi via strada sul lago di Como.
• Il nome prescelto per la motonave inizialmente è "Novara". Presso il cantiere di Tavernola si completa l'allestimento delle sovrastrutture e degli interni.
• Le tre motonavi serie di questa serie inizialmente dovrebbero ricevere nomi di città lombarde; ma l'insoddisfazione di molti per nomi troppo poco "lariani" porta la Gestione Governativa a ribattezzare queste navi coi nomi dei laghi dell'alta italia.
• La motonave "Benaco" entra in servizio il 17 maggio 1953.
• Il "Benaco" prende parte, assieme ai suoi gemelli, alla cerimonia inaugurale della nuova flotta lariana, che si svolge nel primo bacino del Lario il 6 settembre 1954 alla presenza del ministro dei Trasporti Bernardo Mattarella, del sindaco di Como Piadeni, del vescovo Mons.Bonomini e di altre autorità nazionali.
• Negli anni seguenti alla motonave vengono apportate delle piccole migliorie: principalmente vengono chiusi con una vetrata i due corridoietti che circondano il castello dei servizi a centro nave e portano alla saletta di coperta.
![]() |
Il Benaco allo scalo di Varenna Foto tratta da Delcampe |
![]() |
Il Benaco al pontile di Lecco Foto tratta da Delcampe |
![]() |
Il Benaco in partenza dal pontile di Malgrate Foto tratta da Delcampe |
![]() |
Il Benaco allo scalo di Mandello del Lario Foto tratta da Delcampe |
![]() |
La poppa del Benaco spunta fuori dalla sinistra della fotografia.Sullo sfondo la motonave Baradello Foto tratta da Delcampe |
il Benaco,sede del circolo ricreativo NLC Foto tratta da Simplon Postcards |
Il Benaco in cantiere a Dervio con la gemella Verbano Foto Marcello Baldrati |
• Nel gennaio 2000 la motonave "Benaco" viene demolita presso il cantiere di Dervio.
Motonave Verbano
La motonave "Verbano", ricavata come le altre due gemelle della serie "laghi" dalla conversione di uno scafo per un peschereccio, viene parzialmente costruita nei cantieri Benetti di Viareggio nella primavera 1952.
• E' la prima serie "laghi" a giungere sul lago di Como, il 2 settembre 1952, dopo un viaggio in parte via mare fino a genova, e in parte su strada. La motonave viene temporaneamente posta sul piazzale dell'idroscalo di Como. Il nome iniziale è "Varese".
• Il successivo 5 settembre viene varata, e trainata presso il cantiere di Tavernola dove si completa l'allestimento delle sovrastrutture e degli interni.
• Le tre motonavi serie di questa serie inizialmente dovrebbero ricevere nomi di città lombarde; ma l'insoddisfazione di molti per nomi troppo poco "lariani" porta la Gestione Governativa a ribattezzare queste navi coi nomi dei laghi dell'alta italia.
• La motonave "Verbano" entra in servizio nel maggio 1953.
• Il "Verbano" prende parte, assieme ai suoi gemelli, alla cerimonia inaugurale della nuova flotta lariana, che si svolge nel primo bacino del Lario il 6 settembre 1954 alla presenza del ministro dei Trasporti Bernardo Mattarella, del sindaco di Como Piadeni, del vescovo Mons.Bonomini e di altre autorità nazionali.
![]() |
Il Verbano in una foto ufficiale Foto tratta da NavieArmatori |
Il Verbano in partenza dallo scalo di Gravedona Foto tratta da Ebay |
![]() |
Il Verbano in navigazione presso Torrigia |
![]() |
Il Verbano in manovra presso il pontile di Tremezzo Foto tratta da Delcampe |
Il Verbano in una foto ufficiale Foto tratta da Simplon Postcards |
La motonave Verbano al pontile di Bellagio.Sullo sfondo la motonave Giglio Foto tratta da Simplon Postcars |
La motonave Verbano in navigazione a Como Foto tratta dal libro I Battelli del Lario |
IL Verbano in navigazione.Sullo sfondo la motonave Benaco Foto tratta da Simplon Postcards |
Il Verbano a Bellagio,negli ultimi anni di servizio Foto tratta da Simplon Postcards |
• Nel dicembre 1996, in seguito all'affondamento doloso della motonave "Baradello" si decide di trasferire il "Verbano" al pontile dismesso di Carate, sia per liberare il porto per i lavori di recupero, sia per salvaguardare la motonave da altri atti dolosi.
![]() |
Il Verbano a Carate Urio Foto Marcello Baldratti |
• Vengono indette alcune aste per la vendita delle due vecchie motonavi, ma non viene trovato alcun acquirente.
• Nel gennaio 2000 la gloriosa motonave "Verbano" viene demolita presso il cantiere di Dervio.
![]() |
il Verbano in una cartolina degli anni 90 Foto tratta da Delcampe |
Il Verbano in una cartolina degli anni 90 Foto tratta da Delcampe |
Motonave Lario
• La motonave "Lario", ricavata come le altre due gemelle della serie "laghi" dalla conversione di uno scafo per un peschereccio, viene parzialmente costruita nei cantieri Benetti di Viareggio nella primavera 1952.
• Nel luglio 1952 la motonave, completa fino allo scafo, viene trasferita via mare fino a Genova, quindi viene portata ai cantieri della gestione Governativa di Peschiera sul Garda, in previsione di un suo trasferimento sul lago di Como.
• Il nome prescelto per la motonave inizialmente è "Mantova".
• Il 20 settembre 1952 la motnave viene trasportata via strada fino all'idroscalo di Como, dove viene varata, e trasportata a Tavernola per l'allestimento.
• Le tre motonavi serie di questa serie inizialmente dovrebbero ricevere nomi di città lombarde; ma l'insoddisfazione di molti per nomi troppo poco "lariani" porta la Gestione Governativa a ribattezzare queste navi coi nomi dei laghi dell'alta italia.
• La motonave "Lario" entra in servizio nel marzo 1953.
• Il "Lario" prende parte, assieme ai suoi gemelli, alla cerimonia inaugurale della nuova flotta lariana, che si svolge nel primo bacino del Lario il 6 settembre 1954 alla presenza del ministro dei Trasporti Bernardo Mattarella, del sindaco di Como Piadeni, del vescovo Mons.Bonomini e di altre autorità nazionali.
• Negli anni seguenti alla motonave vengono apportate delle piccole migliorie: principalmente vengono chiusi con una vetrata i due corridoietti che circondano il castello dei servizi a centro nave e portano alla saletta di coperta. Inoltre il "Lario" viene dotato nei periodi invernali di una coperta mobile poppiera in plexiglas, magari non riuscitissima esteticamente ma molto intelligente come idea.
• Queste motonavi vengono progressivamente poste in disarmo nei primi anni '80, in previsione dell'arrivo della serie "Promessi sposi". Il "Lario", radiato dalla flotta nel 1985, viene acquistato da privati, ancorato nel porto di Como trasformato in gelateria.
![]() |
I Lario nel porto di Como Foto tratta da Delcampe |
Il Lario ormeggiato a Tremezzo. A fianco la motonave narciso e la motonave traghetto Stelvio Foto tratta da Ebay |
![]() |
Il Lario in una rarissima immagine,ove è ormeggiato a due pali di proprietà della navigazione a Pescallo,frazione di Bellagio sul Ramo di Lecco. Foto tratta da Delcampe |
![]() |
Il Lario in partenza dal pontile di Varenna.Nel mentre la motonave traghetto Spluga espleta le procedure di manovra al pontile autotraghetti Foto tratta da Delcampe |
![]() |
Il Lario in navigazione Foto tratta da Delcampe |
Il Lario con cappotta invernale poppiera a Bellagio Foto tratta dal libro C'era una volta il lungolago |
Nessun commento:
Posta un commento