• Già nel 1848 la "Lariana" ipotizza l'acquisto di questo piccolo piroscafo ed il suo trasferimento sul Lario, per potenziare il proprio servizio.
• Il trasferimento viene attuato nel 1851. Il problema del trasporto viene affidato all'ingegner Miani; il piroscafo viene messo in secco a Porlezza, separato in tre tronconi, ogni troncone viene trasportato su un carro trainato da buoi fino a Menaggio, poi caricato su un comballo per Como, dove il piroscafo viene rimontato. La spesa totale per il piroscafo è di 180.000 Lire Austriache.
• Entra in servizio nello stesso 1851, con il nome di "Adda".
• Non si hanno altre notizie su questo piccolo piroscafo; si può però ipotizzare che in virtù delle sue piccole dimensioni e della costruzione piuttosto antiquata fosse destinato prevalentemente a servizi locali e merci.
• Viene demolito nel 1884.
Non esistono immagini del piroscafo Adda,ma si puo ipotizzare che fosse simile al piroscafo Falco
| Tipo Natante | Piroscafo |
| Costruttore | Escher&Wyss - Zurigo |
| Tipo di scafo | Ferro |
| Anno Varo | 1843 |
| Anno Rimodernamento | - |
| Anno Demolizione | 1884 |
DIMENSIONI
| |
| Lunghezza | 28 mt |
| Larghezza | 3,50 mt |
| Dislocamento | 75 t |
| Portata Totale | 200 passeggeri |
DATI TECNICI
| |
| Costruttore | Escher&Wiss - Zurigo |
| Tipo di macchina | macchina a vapore |
| Potenza | 20 CV |
| Combustibile | Carbone |
| Propulsione | 2 Ruote a pale |
| Inversione | Al Motore |
NOTE
| |
| Trasferito dal Lago di Lugano, ove prestava servizio col nome di "Ticino", nel 1851. | |
Nessun commento:
Posta un commento