• Il piroscafo, pur essendo di una taglia inferiore ai grandi piroscafi salone, vanta un grado di accuratezza degli interni realmente elevato.
• Evidenzia però problemi di stabilità, dovuti alla ridotta larghezza rispetto alla lunghezza, aumentati dall'altezza delle sovrastrutture; per questi problemi viene posto in disarmo nel primo dopoguerra, in seguito alla crisi della "Lariana".
• Viene riallestito nel 1935, viene in quest'occasione eliminato il ponte superiore, per migliorare la stabilità del battello.
| Una rarissima immagine del San Fermo,dopo l'eliminazione del ponte superiore |
• Pochissime notizie si hanno sulla fine di questo piroscafo; è molto probabile che sia stato demolito nel 1937, quando la "Lariana" è stata costretta a ridimensionare fortemente la sua flotta.Altre fonti dicono invece che sia stato trasformato in deposito di carburante e ormeggiato ad Azzano,dove affondava nell'ottobre 1950
![]() |
| IL San Fermo,in un dettaglio di una fotografia,allo scalo di Varenna |
![]() |
| Una rarissima immagine del San Fermo allo scalo di Argegno |
![]() |
| Una rarissima immagine del San Fermo in navigazione sul Ramo diLecco |
| Tipo Natante | Piroscafo salone |
| Costruttore | Lariana |
| Tipo di scafo | Acciaio, prora a slancio |
| Anno Varo | 1910 |
| Anno Rimodernamento | 1925 |
| Anno Demolizione | 1937 |
DIMENSIONI
| |
| Lunghezza | 41,3 mt |
| Larghezza | 6,2 mt |
| Immersione | 1,45 mt |
| Dislocamento | 136 t |
| Portata Totale | 400 |
DATI TECNICI
| |
| Costruttore | Bacigaluppo - Genova |
| Tipo di macchina | macchina a vapore a triplice espansione |
| Potenza | 300 CV |
| Combustibile | Carbone |
| Propulsione | 1 Elica fissa |
| Inversione | Al Motore |
NOTE
| |



Nessun commento:
Posta un commento