• Varato il 13 settembre 1841, inizia le sue corse il 1° gennaio 1842, al comando di Domenico Primavesi..
• Più grande e più potente dei piroscafi precedenti, viene però di lì a breve surclassato dal piroscafo "Lariano" del 1843, appartenente alla "Società Lariana", che può contare su uno scafo interamente in ferro, maggiori dimensioni, una macchina più potente e degli interni più lussuosi..
• La concorrenza tra le due società si conclude con il prevalere della "Società Lariana" sulla "Società Privilegiata". Il piroscafo "Veloce", insieme al "Falco", viene venduto alla "Lariana" nel 1846.
• Allo scoppiare della Prima Guerra d'Indipendenza, nel 1848, il "Veloce" ed il suo comandante Giacinto Scannagatta vengono requisiti dagli austriaci.
• Il 27 ottobre 1848 il generale Wimpffen, comandante delle truppe austriache a Como, fa salire sul "Veloce" oltre cento soldati diretti a sedare la rivolta della Val D'Intelvi, capeggiata da un barcaiolo di Varenna, Andrea Brenta. Gli austriaci dopo alcuni scontri sono costretti a reimbarcarsi e a fare ritorno a Como.
• Con l'entrata in servizio di nuovi piroscafi della "Lariana" dopo il 1856, il "Veloce" viene man mano accantonato, e posto in disarmo.
• Viene demolito nel 1865, insieme al "Falco" e al rivale di un tempo, il "Lariano".
![]() |
| Il Veloce carica i Garibaldini a Como. Foto tratta dal libro La navigazione sui laghi italiani-Lago di Como |
| Tipo Natante | Piroscafo |
| Costruttore | Albano Reny - Londra |
| Tipo di scafo | Legno rivestito di ferro |
| Anno Varo | 1841 |
| Anno Rimodernamento | - |
| Anno Demolizione | 1865 |
DIMENSIONI
| |
| Lunghezza | 33,52 mt |
| Larghezza | 4,26 mt |
| Dislocamento | 105t |
DATI TECNICI
| |
| Costruttore | Escher&Wiss - Zurigo |
| Tipo di macchina | macchina a vapore Foulton - Watt |
| Potenza | 32 CV |
| Combustibile | Legno |
| Propulsione | 2 Ruote a pale |
| Inversione | Al Motore |
NOTE
| |

Nessun commento:
Posta un commento