• Il rimorchiatore "Trieste" viene costruito nel 1925 presso il Cantiere della "Lariana" di Tavernola.
• Entra in servizio il 12 dicembre 1925; la stampa entusiasticamente ne magnifica le doti, paragonandolo ai rimorchiatori d'alto mare, e definendolo "un vero gioiello di costruzione marina".Viene anche preso a paragone con il piroscafo Adda,di uguale dimensione e simile potenza di macchina,ma dalle doti nautiche decisamente più scarse.
![]() | ||||
Il Trieste all'entrata in porto a Como
|
| Il Trieste al traino del Brunate e di un barcone di ferro,dopo l'affondamento |
• Anche il "Trieste" viene preso di mira dai cacciabombardieri alleati durante l'ultimo anno di guerra; il rimorchiatore nel febbraio 1945 viene spezzonato in navigazione in centro-lago.
• Nel 1952 non viene rilevato dalla "Gestione Governativa", che intende dismettere completamente il servizio merci sul lago. Di conseguenza nel 1953 è venduto dalla "Lariana" alla società "Luigi Busti" che gestisce il servizio di navigazione sul lago d'Iseo, e trasferito sul Sebino.Non ci sono altre informazioni sul destino di questo rimorchiatore
| Tipo Natante | Piroscafo Rimorchiatore |
| Costruttore | Lariana |
| Tipo di scafo | Acciaio |
| Anno Varo | 1925 |
| Anno Rimodernamento | - |
| Anno Demolizione | ? |
DIMENSIONI
| |
| Lunghezza | 22,93 mt |
| Larghezza | 4,33 mt |
| Immersione | 1,25 mt |
| Dislocamento | 54 t |
| Portata Totale | 200 |
DATI TECNICI
| |
| Tipo di macchina | macchina a vapore |
| Potenza | 120 CV |
| Combustibile | Carbone |
| Propulsione | 1 Elica fissa |
| Inversione | Al Motore |
| Velocità | 7 km/h (a pieno carico) |
NOTE
| |

Nessun commento:
Posta un commento