![]() |
| Il Vall'Intelvi ormeggiato a Bellagio |
• Dalla linea assai caratteristica, questo piccolo piroscafo viene posto in servizio sulla tratta Como - Menaggio, con scarso successo commerciale.
• In particolare uno dei punti critici del "Val D'Intelvi" è la stabilità. Lungo e stretto, questo natante mal si comporta sulle acque spesso agitate del centro lago. Altro punto debole è la visibilità dalla cabina verso prua, ostacolata dal fumaiolo e dall'alto cassone di prua.
• Nel 1881, allorchè la "M.Novi" cessa il proprio servizio sul lago di Como, questo piroscafo viene venduto alla Compagnia di Navigazione sul Lago d'Iseo, e trasferito sul lago d'Iseo, ove assume il nome di "Tonale".
![]() |
IL Vall'intelvi in servizio sul lago d'Iseo![]() |
| Tipo Natante | Piroscafo |
| Costruttore | Escher&Wyss - Zurigo |
| Tipo di scafo | Acciaio |
| Anno Varo | 1878 |
| Anno Rimodernamento | - |
| Anno Demolizione | 1930 |
DIMENSIONI
| |
| Lunghezza | 21,50 mt |
| Larghezza | 3,30 mt |
| Dislocamento | 84 t |
| Portata Totale | 120 Passeggeri |
DATI TECNICI
| |
| Costruttore | Escher&Wiss - Zurigo |
| Tipo di macchina | macchina a vapore |
| Potenza | 40CV |
| Combustibile | Carbone |
| Propulsione | 1 Elica fissa |
| Inversione | Al Motore |
NOTE
| |



Nessun commento:
Posta un commento