• Nel 1915 viene requisito insieme agli altri rimorchiatori della società dall'Esercito, che lo invia al Battaglione Lagunare di Venezia.
• Ma nel 1917 la ritirata di Caporetto sorprende l'avanguardia italiana, e con essa il piccolo "Cigno", che affonda nella laguna.
![]() |
| L'unica immagine esistente del piccolo Cigno,al traino di un grosso comballo e di una gondola dinnanzi a Tremezzo |
| Tipo Natante | Piroscafo rimorchiatore |
| Costruttore | Escher&Wyss - Zurigo |
| Tipo di scafo | Acciaio |
| Anno Varo | 1908 |
| Anno Demolizione | 1917 |
DIMENSIONI
| |
| Lunghezza | 15 mt |
| Larghezza | 2,56 mt |
| Dislocamento | 16 t |
| Portata Totale | - |
DATI TECNICI
| |
| Costruttore | Escher&Wyss |
| Tipo di macchina | macchina a vapore |
| Potenza | 45 CV |
| Combustibile | Carbone |
| Propulsione | 1 Elica fissa |
| Inversione | Al Motore |
NOTE
| |

Nessun commento:
Posta un commento